CEMENTO

LENGHT & YEAR

60’/2011

DIRECTION
AND CHOREOGRAPHY

Alessia Gatta

DRAMATURGY

Achille Gussati

ORIGINAL MUSIC

Italiano Federica

MUSIC

Alva noto

SCENOGRAPHY

Alessia Gatta

VISUAL ARTIST

Viola Pantano

DANCERS

Eleonora Colasanti
Erald Gjoka
Gioele Coccia
Gioia Giglio
Nicola Cisternino
Sara Sguotti
Veronica Fanella
Viola Pantano

PRODUCTION

[Matrice] N

Ritmi Sotterranei

IT

Lo spettacolo Cemento porta in scena l’energia dell’hip hop sapientemente contaminato con i linguaggi e le tecniche della danza contemporanea. Il lavoro vuole rappresentare la ricerca tra il cemento, la razionalità e la materia, di tutto ciò che è, invece, leggero, veloce e fuggevole, nell’infinita sfida di conciliare gli opposti. La scenografia è man mano costruita nel corso dello spettacolo dai nove danzatori che monteranno e smonteranno particolari strutture ed elementi scenici. Per Gatta, infatti, “la danza diventa viva solo in rapporto ad uno spazio architettonico che la attende e in rapporto alla presenza umana che la percepisce…”. Sul palco pensiero, corpo e spazio interagiscono sulla base delle musiche originali di Federica Italiano che crea per Cemento un disegno sonoro dove elementi elettronici incontreranno atmosfere più romantiche.
In quest’opera Gatta riporta nell’immaginario scenico allusioni all’architettura. Immagini che tendono a imporsi nei contesti di appartenenza, denunciando una dimensione artistica dell’approccio compositivo.
Lo spettacolo è corredato dal progetto espositivo Cemento dell’artista Viola Pantano e consiste in nove opere fotografiche. L’opera principale vede protagonisti i danzatori della [RITMI SOTTERRANEI] Contemporary Dance Company sapientemente sospesi sulla facciata principale della chiesa di Fuksas a Foligno (Ritmi on the Fuksas church © Viola Pantano 2011).

“È materia pesante.
È struttura e consistenza, forza e densità; è essenza e resistenza.
È il tentativo dell’uomo di imbrigliare e progettare le forme del mondo, è l’illusione di dominare e ammaestrare le forze del mondo.
Forse risponde al nostro bisogno di dare una misura al caos, di organizzare lo spazio in forme nette, definite, solide e sicure.
È un materiale antico, perché antica è la nostra scommessa di trasformare il mondo.
Il cemento è la nostra razionalità allo specchio.

Ma l’uomo è anche irrazionalità.
Perché all’esigenza di numero e di misura corrisponde altrettanto pressante il suo desiderio di libertà, di non limitato, di non definito, di non controllato.
Al bisogno di camminare la sua aspirazione a volare.
E per questo amiamo le rondini, così armoniche, così logiche eppure libere nel loro volo.
La loro fuga ostinata e continua alla ricerca di un posto migliore dove tessere il nido, noi dovremmo invidiarla; la loro lotta a creare sempre un riparo più adatto, noi dovremmo imitarla.

La sfida è nel saper conciliare gli opposti.
È nell’accettare nello stesso spazio la compresenza di ciò che è solido e fermo e concreto con ciò che è fuggevole, leggero e veloce, perché abbiamo bisogno di entrambi; e così lo spazio della città non necessariamente deve soffocare lo spazio della natura, ma può fondersi con esso.
Anche il cemento è adatto allo scopo: la struttura sa farsi forma, sa farsi armonia, sa farsi scultura, sa farsi arte.
La sfida, dunque, è nel saper conciliare il cemento e le rondini, nell’imparare che tutto è sempre un equilibrio tra la stasi ed il moto, tra la materialità del costruire e il gioco impalpabile del volo.
Anche la danza è una sfida, come lo sono la musica e la poesia, perché cerca nell’ordine e nella misura di esprimere la bellezza, il fantastico, lo spazio infinito ed informe del cuore umano.
Il disagio, invece, nasce quando manca l’equilibrio, perché così, come le rondini d’inverno, ci mettiamo a viaggiare, eternamente insoddisfatti, alla ricerca di un luogo conforme alla nostra natura.
Si viaggia allora di spazio esteriore e interiore, verso mete sempre nuove, magari più lontane, magari più leggere, ma la sfida da cogliere è nell’euritmia, nel concerto tra gli elementi che fanno il nostro mondo.

Viviamo pure tra il cemento, ma lasciamoci sempre la possibilità di prendere la via del cielo.”

EN

The show Cemento put on the stage the energy of hip hop expertly combined with the languages and techniques of contemporary dance. The work represents the search of everything that is light, fast and fleeting in a world made of the cement, rationality and matter, in the infinite challenge of reconciling opposites. The setting is gradually built during the show by the nine dancers who mount and dismount particular structures and scenic elements. In fact, according to Gatta “dance comes alive only in relation to an architectural space that awaits and in relation to human presence that feels…” On stage thought, body and space interact on the original music composed by Federica Italiano. She has created for Cemento a sound design where electronic elements meet the most romantic atmosphere.
In this work Gatta creates an imaginary setting alluding to the Architecture. Images show themselves off in the contexts of belonging, denouncing the artistic dimension of the compositional approach.
The show is accompanied by Viola Pantano’s exhibition project Cemento which consists of nine photographic works. The main work starring the eight dancers of the Company is wisely suspended on the main facade of Fuksas’ church in Foligno (“Rhythms on the Fuksas’ church” © Viola Pantano 2011).

“It is heavy matter.
It is structure and texture, strength and density; it is essence and strength.
It is man’s attempt to harness and design the forms of the world, it is the illusion of dominating and teaching the forces of the world.
Perhaps responding to our need to measure chaos, to organize space in clear shapes, defined, solid and secure.
It is an ancient material, because old is our best bet to transform the world.
Cement is our rationality in the mirror.

But man is also irrational.
The need for number and measurement corresponds equally to his pressing desire for freedom, not limited, not defined, not controlled.
The need to walk his aspiration and to fly.
And that is why we love swallows, so harmonic, so logical yet free in their flight.
Their escape is stubborn and they continue looking for a better place to weave their nest, we should envy; their struggle to create more and more suitable shelter, we should imitate.

The challenge is in knowing how to reconcile opposites.
It is in accepting the presence of the same space that is solid and firm, practical with what is fleeting, light and fast, because we need both; and so the space of the city does not necessarily have to stifle the space of nature, but it can merge with it.
The cement is suitable for the purpose: the structure knows how to form, how to be harmonious, how to make sculpture, how to make art.
The challenge, therefore, is in knowing how to reconcile the concrete and the swallows, in learning that everything is always a balance between stasis and motion, between the materiality of the buildings and the impalpable game of flight.
Although dance is a challenge, as are music and poetry, it seeks the order and degree to express beauty, the fantastic, the infinite space of the human heart and shapelessness.
The discomfort, however, arises when the balance is missing, so that just as the swallows winter, we get to travel, eternally dissatisfied, looking for a place in conformity with our nature.
It then travels to outer and inner space, towards goals always new, perhaps more distant, maybe lighter, but the challenge is to seize the eurythmia, in concert between the elements that make up our world. 

We live well among cement, but let us always have the option to take the way to heaven.”